![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/1/dd/1dd5c7eb-9250-4ee3-897c-08a050f5252d/1dd5c7eb-9250-4ee3-897c-08a050f5252d-bg29.png)
PACCO BATTERIA/CUFFIA
41
• Se si ricarica una batteria già carica o semiscarica, se ne diminuisce la vita utile.
Pertanto, dopo aver utilizzato il pacco batteria alcune volte, scaricarlo completamente
prima di ricaricarlo.
• Per evitare un corto circuito, il pacco batteria non deve venire a contatto con
oggetti metallici.
• Quando il pacco batteria si scarica velocemente dopo la ricarica, ciò significa che è
terminata la sua vita utile.
Collegamento della cuffia
• Collegare la cuffia fornita in dotazione a p.
Nota: La presa
p
può essere utilizzata anche per
collegare il sistema HiFi (conduttore del segnale)
oppure l’autoradio (cassetta adattatore o
conduttore del segnale). In entrambi i casi, occorre
impostare il volume del lettore CD alla posizione 8.
0
Cuffia (AY 3677, AY 3674)
Manipolazione del pacco batteria
Italiano
Usa la testa quando usi la cuffia
• Sicurezza per l’udito. Non si deve tenere un volume alto in cuffia. Gli esperti di
audiometria sconsigliano un uso prolungato. Se si sente un suono persistente
nelle orecchie, ridurre il volume o cessare l’uso della cuffia.
• Sicurezza nel traffico. Non si deve usare la cuffia mentre si è alla guida di un
veicolo a motore. In molti paesi è illegale, e può inoltre creare pericolo alla
circolazione. Si deve usare estrema prudenza oppure interrompere l’uso
temporaneamente quando ci si trova in situazioni potenzialmente pericolose.
Anche se si usa una cuffia del tipo «aperto», che permette di ascoltare i suoni
esterni, non si deve alzare eccessivamente il volume in modo da non riuscire a
sentire i rumori circostanti.