Milwaukee 48-08-0260 Saw User Manual


 
31
Sorreggerla con l’impugnatura dell’inter-
ruttore. Allineare l’impugnatura frontale e
la scanalatura di supporto con l’indicatore
nella staffa di supporto. Installare la
vite dell’impugnatura frontale ed avvi-
tare saldamente.
Regolazioni
22 -Bordo di riparo anteriore
della puleggia
23a -Dado di bloccaggio (Sega a
nastro per taglio normale)
23b -Dado di bloccaggio (Sega a
nastro per taglio profondo)
24a -Vite di smorzamento (Sega a
nastro per taglio normale)
24b -Vite di smorzamento (Sega a
nastro per taglio profondo)
25 -Fermo del pezzo in
lavorazione
26a -Blocco di supporto superiore
(Sega a nastro per taglio
profondo)
26b -Blocco di supporto superiore
(Sega a nastro per taglio
normale)
AVVERTENZA!
Per evitare rischi di lesioni, disinserire
sempre la spina dell’attrezzo prima di
fare qualsiasi regolazione.
Vite di smorzamento
La vite ammortizzatrice, con utensile
correttamente montato, viene regolata in
modo da toccare la protezione anteriore del
rullo (ill. 4). Attenzione: se la vite
ammortizzatrice è serrata eccessivamente,
riduce la tensione della lama cosa che può
provocarne lo sdrucciolamento. Dopo aver
registrato la vite ammortizzatrice, fissare con
ilcontrodado.Con la vite ammortizzatrice si
impediscono vibrazioni con utensile in
funzionamento. Se esiste un gioco o se con
l´utensile no si riesce ad eseguire un taglio
pulito, il dado di fissaggio deve essere svitato
e la vite avvitata con una chiave esagonale
fino all´arresto sulla protezione anteriore del
rullo.
Regolazioni
Una volta che l’utensile è montato sulla tavola,
controllare la correttezza del posi-zionamento
dell’utensile e della lama rispetto alla tavola.
Due semplici regolazioni permetteranno di
ottenere tagli paralleli e diritti.
Italiano
Regolazione verticale della lama
Regolata correttamente, la lama deve
risultare ad angolo retto rispetto alla
superficie di lavoro (fig. 5). Inserire la chiave
ad esagono nella testa della vite di fermo
dell’impugnatura frontale. Sistemare una
squadra sulla superficie di supporto del
lavoro e contro il lato della lama, sopra i
denti. Afferrare l’impugnatura dell’interruttore
e ruotare l’utensile fino a quando il lato della
lama è a paro con il lato verticale della
squadra. Avvitare saldamente le viti superiori
ed inferiori della staffa di supporto.
Regolazione parallela della lama
Allentare di tre giri circa i due dadi di
fissaggio della staffa girevole e dare un
leggero colpetto sulle estremità dei bulloni
per liberarli (fig. 6a). Ciò permetterà il
massimo movimento per effettuare la
regolazione. Allineare il retro del fermo del
pezzo da lavorare con il bordo del blocco di
supporto superiore (fig. 6b). Ciò offrirà uno
spazio fra il fermo del pezzo da lavorare e
pezzi da lavorare di grandi dimensioni
quando l’utensile viene alzato alla posizione
di “bloccato”. Mettere la squadra contro i
supporti verticali della morsa di supporto ed
il lato della lama, sopra i denti (fig. 7).
Afferrare l’impugnatura dell’interruttore e
ruotare l’utensile fino a quando il lato della
lama è a paro con la squadra. Avvitare
saldamente i dadi di fissaggio della staffa
girevole (fig. 6a).
NOTA: dopo aver seguito per intero le
istruzioni sull’assemblaggio, fare alcuni
tagli di prova per verificare che la lama è
perpendicolare al materiale. Staccare la spina
dell’utensile dalla presa di corrente e fare le
eventuali regolazioni di precisione se
necessarie.
Assemblaggio della morsa
Inserire il perno girevole nel foro sulla morsa
di supporto; centrare il perno. Posizionare il
gancio della catena con i diti rivolti verso la
tavola ed inserire il gancio nel foro incassa-
to sul perno girevole. Avvitare il dado di
manovella sul gancio della catena fino a
quando le filettature sono almeno pari con
la base del dado di manovella (fig. 8).
C