06. Smontare il comando a cavo insieme al
la leva meccanica della frizione.
07. Togliere il sistema idraulico dalla confezione.
08. Togliere dalla confezione il tappo a vite
con la filettatura 5/16“-24, avvitarlo nel
coperchio del cambio sul precedente
attacco del comando a cavo e stringerl
o con la chiave fissa da 14 mm (5 Nm).
09. Allentare il raccordo del condotto sulla
frizione manuale con la chiave fissa da
8 mm. Depositare la frizione manuale
aperta sul piano di lavoro in modo tale
che l'apertura sia rivolta verso l'alto e
non possa uscire alcun liquido.
10. Nelle seguenti fasi di lavoro, muovere l'estremità aperta del condotto lentamente e
con cautela per assicurare che non fuoriesca liquido. Una perdita di liquido comporta
la compromissione del funzionamento! Con un tagliacavi o un coltello affilato, ma non
con una forbice o con una pinza a cesoia, tagliare 25 mm dell'estremità del condotto.
Quindi sfilare la vite a risvolto.
11. Spingere l'estremità del condotto dall'interno attraverso il tappo a vite sul coperchio del
cambio fino a che il cilindro ricevente entra nel foro del coperchio del cambio. (fig. 2) In tal
caso è necessario assicurare che il perno di arresto laterale sia inserito correttamente nella
scanalatura del coperchio del cambio. Durante l'inserimento del cilindro ricevente, non pre-
mere sul pistone, altrimenti fuoriesce liquido dall'estremità del condotto. Quando montata, il
condotto descrive un leggero arco. (fig. 3)
12. Reinserire l'anello di sicurezza con la pinza per anelli di sicurezza. Assicurare che
incastri in modo sicuro!
13. Rivestire il condotto con i due flessibili di protezione. Utilizzare un lubrificante, ad es.
spray siliconico.
14. Portare il coperchio del cambio insieme al cilindro ricevente installato e l'estremità
aperta del condotto dal posto di lavoro alla motocicletta e, procedendo con cautela,
far passare il condotto attraverso i fissaggi previsti dall'alto verso il basso e tirarla fino
al manubrio. Non dimenticare di far passare il condotto attraverso la forcella!
15. Accorciare definitivamente il condotto alla lunghezza corretta. L'estremità del condotto
dovrebbe raggiungere la centralina senza necessità di forzare. Attenzione! I condotti
tagliati troppo corti non possono essere prolungati! Per l'accorciamento utiliz-
zare un tagliacavi o un coltello affilato, ma non delle forbici o una pinza a ce-
soia. Eventualmente deve essere accorciato anche il flessibile di protezione superiore.
www.magura.com
Continua nella pagina successiva
▼
17
fig. 3